Dottoressa Adriana Pagliani

Risorgimento: 059214114
Cognento: 059358014

Whatsapp: +393490735203

Simbolo veterinario

Filariosi cardiopolmonare

filaria foto 1

Si tratta di una patologia sostenuta da un endoparassita specie-specifico (Dirofilaria spp.) trasmesso da un insetto vettore, la zanzara.

La Filaria, una volta iniettata nel torrente circolatorio del cane o del gatto, attraversa varie fasi di maturazione (microfilarie) ed infine va a localzzarsi all’interno del cuore, sviluppandosi da adulto in forma di un verme lungo fino a 50 cm.

In Italia la diffusione della Filaria è ormai considerata endemica, in modo particolare nelle zone calde e umide.

Sintomi

La filaria colpisce principalmente il cuore e i polmoni. 

I sintomi provocati dalla patologia sono dovuti principalmente allo sforzo cardiaco: il cuore perde la capacità di lavorare con efficienza e nelle forme croniche può andare incontro a forme degenerative.

I sintomi iniziali possono essere lievi e includere affaticamento, intolleranza all’esercizio, tosse secca e persistente (specialmente dopo uno sforzo o al risveglio). Con il progredire dell’infestazione possono comparire difficoltà respiratorie, svenimenti, gonfiore addominale (ascite) dovuto a insufficienza cardiaca congestizia e perdita di peso.

Nei casi più gravi l’ostruzione dei vasi sanguigni da parte delle filarie adulte può portare alla sindrome della vena cava, una condizione letale caratterizzata da collasso e anemia grave. 

Prevenzione

Per proteggerli dal parassita è possibile seguire un piano di prevenzione (profilassi) a 360°.

Innanzitutto occorre utilizzare appositi prodotti repellenti contro le zanzare che trasmettono la filaria, ridurre l’esposizione agli insetti vettori (installando zanzariere in casa) ed evitare di uscire nelle ore serali.

CANI

In ambulatorio è possibile effettuare una prevenzione tramite una singola iniezione da ripetere una volta all’anno e che agisce contro le microfilarie in circolo, prevenendo lo sviluppo della forma adulta. 

Prima di procedere alla prima iniezione è necessario effettuare un semplice esame del sangue (un test diagnostico rapido, il cui risultato è disponibile in circa 15 minuti) per escludere la presenza di filarie nell’organismo. Il test andrà poi ripetuto ogni 2-4 anni.

In alternativa, possiamo prescrivere diversi protocolli di profilassi su base individuale.

GATTI

In ambulatorio è possibile effettuare una prevenzione tramite un’iniezione da ripetere ogni due mesi nel periodo da marzo a novembre e che agisce contro le microfilarie in circolo, prevenendo lo sviluppo della forma adulta.

In alternativa è possibile somministrare un prodotto antiparassitario spot-on specifico repellente per zanzare, pappataci e altri parassiti.

In ambulatorio prescriviamo diversi protocolli di profilassi su base individuale.