Dottoressa Adriana Pagliani

Risorgimento: 059214114
Cognento: 059358014

Whatsapp: +393490735203

Simbolo veterinario

Leishmaniosi

leishmania foto 1
leishmania foto 2
La leishmaniosi è una malattia infettiva causata da protozoi del genere Leishmania, trasmessi principalmente dalla puntura di flebotomi, comunemente noti come pappataci. Questa patologia colpisce principalmente i cani, ma può interessare anche gli esseri umani, rendendo la sua prevenzione e gestione particolarmente importante.

Diffusione in Italia

In Italia, la leishmaniosi è considerata endemica, soprattutto nelle regioni meridionali e nelle isole e nella aree dove il clima caldo e umido favorisce la proliferazione dei pappataci. Negli ultimi anni a causa anche dei cambiamenti climatici la diffusione della malattia è aumentata considerevolmente e i casi di leishmaniosi canina e umana sono stati segnalati anche in aree precedentemente non colpite.

Sintomi

In cani e gatti la leishmaniosi può manifestarsi con una varietà di sintomi, che possono variare in gravità. È importante prestare attenzione a qualsiasi cambiamento nel comportamento o nella salute del tuo animale. Ecco un elenco dei sintomi più comuni e gravi:

Perdita di peso: uno dei segni più evidenti è la perdita di peso, che può avvenire anche se l’appetito del cane rimane normale.

Affaticamento e debolezza: i cani affetti possono apparire stanchi, con poca energia e una ridotta voglia di giocare o fare attività fisica.

Lesioni cutanee: possono comparire ulcere, croste o lesioni cutanee, in particolare intorno agli occhi, alle orecchie e sul muso. Queste lesioni possono essere difficili da trattare e possono infettarsi facilmente.

Ingrossamento dei linfonodi: i linfonodi possono ingrossarsi, rendendo evidente un gonfiore sotto la pelle, in particolare nella zona del collo e delle ascelle.

Problemi oculari: la leishmaniosi può causare congiuntivite, uveite o altre patologie oculari, che possono portare a una visione compromessa.

Anemia: la malattia può portare a una diminuzione dei globuli rossi, causando sintomi come pallore delle mucose, debolezza e affaticamento.

Problemi renali: nei casi più gravi, la leishmaniosi può danneggiare i reni, portando a insufficienza renale. I sintomi possono includere aumento della sete e della minzione, vomito e letargia.

Sintomi gastrointestinali: alcuni cani possono manifestare vomito, diarrea o altri disturbi gastrointestinali.

Sintomi neurologici: in rari casi, la leishmaniosi può colpire il sistema nervoso, causando convulsioni, disorientamento o cambiamenti nel comportamento.

Sintomi respiratori: anche se meno comuni, alcuni cani possono sviluppare tosse o difficoltà respiratorie a causa di complicazioni associate alla malattia.

È importante sottolineare che attualmente non esiste una cura definitiva per la leishmaniosi canina. Sebbene sia possibile gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita del cane attraverso trattamenti specifici, la malattia può rimanere latente e riattivarsi nel tempo. Pertanto, la prevenzione è fondamentale per proteggere i nostri amici a quattro zampe da questa patologia. Se sospetti che il tuo cane possa essere affetto da leishmaniosi, è essenziale consultare un veterinario per una valutazione e un piano di gestione adeguato. 

È fondamentale consultare un veterinario se noti uno o più di questi sintomi nel tuo cane. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo possono fare una grande differenza nella gestione della leishmaniosi e nel miglioramento della qualità della vita del tuo animale. Se hai domande o preoccupazioni, non esitare a contattarci! Siamo qui per aiutarti.